Scaccia ragusana
INTRODUZIONE
Non si può visitare la Sicilia e non assaggiare questo cibo tipico siciliano.
Le origini della scaccia risalgono al XVII secolo e veniva preparata raramente e solo con verdure di stagione. Pochi ingredienti come farina di grano duro, lievito, sale e olio per dare vita a una vera e propria goduria per il palato.
Ora, ovviamente, si trovano durante tutto l’anno, e con diversi condimenti all’interno. Oggi vediamo come realizzare la versione ragusana di questa prelibatezza.
La particolarità della scaccia è l’impasto che viene preparato con della semola di grano duro e che, una volta lievitato, viene steso in una sfoglia molto sottile.
Non c’è panificio o gastronomia ragusana che non possa farvi assaggiare questa delizia.
E voi l’avete già provata?
Difficoltà
Media
Dosi
4 persone
Tempo di preparazione
2 ore
Tempo di cottura
30 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Tempo di riposo
15 minuti prima del taglio
Ingredienti
Per l'impasto:
Farina di semola 500 g;
Lievito di birra 15 g;
Acqua tiepida 350 g;
Sale 7 g;
Per la farcia:
Caciocavallo a cubetti 200 g;
Passata di pomodoro 300 g;
Cipolla bianca 200 g;
Prezzemolo tritato q.b.;
Sale fino q.b.;
Preparazione
Per l'impasto:
-
In una ciotola ampia sciogliere il lievito di birra nell’acqua. A questo punto unire la farina di colpo ed impastare bene il tutto, fino ad ottenere un composto grezzo. Aggiungere il sale e l’olio extravergine di oliva. Continuare a impastare per qualche minuto fino a formare un panetto liscio ed omogeneo. Far riposare il panetto all’interno di una ciotola coperto da pellicola, a temperatura ambiente, per circa un’ora. Dovrà lievitare fino a raddoppiare il suo volume.
Per la farcia:
-
Far stufare la cipolla affettata a fuoco lento, aiutandosi con olio extravergine di oliva. Salare e pepare. Aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere il tutto per circa 20 minuti. Rimuovere la passata dal fuoco e mettere da parte.
-
Dividere a metà il panetto ottenuto. Quando sarà ormai lievitato, stenderlo aiutandosi con un po di farina di semola sul banco. Aiutarsi quindi con un mattarello fino ad ottenere un rettangolo grande, non troppo sottile ed omogeneo. Stendere la salsa di pomodoro sulla base dell’impasto, avendo cura di lasciare spazio sui bordi. Continuare a farcire il tutto con il caciocavallo a cubetti, il prezzemolo tritato ed una macinata di pepe nero macinato fresco. Ripiegare quindi la sfoglia sollevando i lembi dal lato più corto. Ripiegare ancora una volta nello stesso senso e poi richiudere il lembo superiore sopra il panetto. Sigillare i bordi esterni ripiegandoli verso l’interno. Ripetere la stessa operazione anche con l’altra metà di impasto.
Per la finitura:
-
Ricoprire una teglia da forno con carta da forno. Adagiare qui la scaccia e versare un generoso filo d’olio extravergine di oliva. Cuocere in forno statico preriscaldato a 220°C per 30 minuti circa. Sfornare. Fare intiepidire e servire.
Ingredienti
Per l'impasto:
Farina di semola 500 g;
Lievito di birra 15 g;
Acqua tiepida 350 g;
Sale 7 g;
Olio extravergine di oliva 15 g;
Per la farcia:
Caciocavallo a cubetti 200 g;
Passata di pomodoro 300 g;
Cipolla bianca 200 g;
Prezzemolo tritato q.b.;
Sale fino q.b.;
Olio extravergine di oliva q.b.