Introduzione
In dialetto valtellinese, la parola Sciatt significa letteralmente rospo . Ma non fatevi ingannare dalle apparenze, queste frittelline sono davvero buonissime, croccanti fuori, con un cuore di formaggio filante, vi conquisteranno per davvero.
Come un altro famoso piatto valtellinese, i pizzoccheri, anche gli sciatt sono fatti con grano saraceno.
La pastella che avvolge i cubetti di Casera, viene insaporita con un bicchierino di grappa o acquavite e diluito con acqua frizzante oppure birra. Sfiziosi e saporiti. Attenzione però… uno tira l’altro!
Servitele su un letto di cicoria e l’antipasto è servito!
Difficoltà
Facile
Dosi
4 persone
Tempo di preparazione
45 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Per gli sciatt:
Farina di grano saraceno 100 g;
Farina 00 150 g;
Birra 200 ml;
Grappa 30 ml;
Acqua frizzante 100 ml;
Sale q.b.;
Pepe q.b.;
Valtellina Casera DOP 200 g;
Cicorino 50 g;
Limone; q.b.;
Preparazione
Per gli sciatt:
-
Amalgamare le farine con una frusta, insieme al sale e al pepe;
-
Aggiungere piano piano la birra, l’acqua a filo e la grappa: la pastella dovrà risultare lucida e abbastanza fluida, non troppo liquida;
-
Riporre la pastella in frigorifero per 30 minuti;
-
Tagliare il casera a cubetti di circa 2 cm;
-
Passare i cubetti di formaggio nella pastella, senza farli scolare troppo, quindi friggerli in olio di semi bollente, circa per 1 minuto per lato;
-
Servire su un letto di cicorino condito con olio, sale e succo di limone.
Ingredienti
Per gli sciatt:
Farina di grano saraceno 100 g;
Farina 00 150 g;
Birra 200 ml;
Grappa 30 ml;
Acqua frizzante 100 ml;
Sale q.b.;
Pepe q.b.;
Valtellina Casera DOP 200 g;
Cicorino 50 g;
Olio Extravergine di oliva q.b.;
Limone; q.b.;
Olio di semi per friggere q.b.;