Spaghetti alla carbonara
INTRODUZIONE
Le origini della carbonara, una delle ricette più famose del territorio laziale e in particolare di Roma, sono piuttosto dibattute. Si parla di una nascita del piatto risalente alla seconda guerra mondiale grazie alla presenza delle truppe alleate americane che introdussero il bacon in territorio italiano, ma anche del legame con l’ Abruzzo dove i carbonai preparavano un piatto denominato “cacio e ova” per finire con una lontana ipotesi napoletana.
Una cosa che hanno in comune tutte e tre le ipotesi sono gli ingredienti: uova, pecorino e guanciale. Ingredienti molto popolari e di facile reperibilità. Un primo piatto molto semplice e veloce che però, per risultare perfetto necessita di qualche trucchetto che potrete scoprire proprio in questa ricetta.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Ingredienti
Pasta 200 g;
Tuorli 3;
Guanciale 150 g;
Pecorino romano 100 g;
Pepe nero in grani q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi utilizzare il tipo di pasta che preferisci.
Preparazione
-
Tagliare il guanciale a tocchetti. Grattugiare il pecorino in una ciotola. Separare i tuorli dagli albumi.
-
Unire i tuorli al pecorino. Mescolare bene per creare una crema omogenea.
-
Cuocere la pasta in acqua bollente salata. Scolarla molto al dente, direttamente in padella insieme al pepe, precedentemente tostato in padella a secco, e a due mestoli di acqua di cottura.
-
Terminare la cottura degli spaghetti. Togliere dal fuoco, aggiungere il guanciale e la crema di tuorli e pecorino e mantecare.
-
Servire con un’abbondante spolverata di pepe e pecorino grattugiato.
Ingredienti
Pasta 200 g;
Tuorli 3;
Guanciale 150 g;
Pecorino romano 100 g;
Pepe nero in grani q.b.