Spaghetti d’o puveriello
Introduzione:
Gli spaghetti d’o puveriello, ovvero gli spaghetti del poveretto, sono un piatto che tra le proprie origini nella cucina partenopea. Si tratta di un primo piatto di pasta realizzato con ingredienti molto poveri, e che tradizionalmente erano presenti nelle case degli allevatori o dei contadini: uova, grasso di maiale e formaggio. Il grasso di maiale, volendo, può essere sostituito con olio o burro, ma possiamo assicurare che non è la stessa cosa: il sapore del grasso di maiale infatti ricorda molto il sapore della pancetta in un piatto di pasta, quindi si avrà la sensazione di mangiare carne, quando il realtà il piatto ne è privo. La preparazione è molto semplice e il vostro stomaco sarà ampiamente ripagato.
Difficoltà
Media
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
10 minuti
Costo
Basso
Ingredienti
Preparazione
Per gli spaghetti:
-
Cuocere la pasta in acqua bollente salata, tenendola al dente; Nel frattempo fondere lo strutto in padella, e cuocere le uova al tegamino; Scolare la pasta al dente in padella e mescolare energicamente, rompendo le uova;
-
Spostare la pasta sulla pentola d’acqua in ebollizione in modo da mantenere il calore senza stracciare le uova, mantecare con pepe nero, parmigiano reggiano e pecorino.
-
Impiattare e servire con altro pepe e formaggio.
Ingredienti
Per gli spaghetti:
Spaghetti 200 g.;
Uova 2;
Parmigiano reggiano grattugiato 25 g.;
Pecorino romano grattugiato 25 g.;
Strutto 30 g.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.