Strudel di mele
Introduzione
Oggi vi proponiamo la ricetta dello Strudel di Mele, un dolce di origine Trentina, preparato per l’occasione da un Trentino DOC, Davide Zambelli. L’impasto dello strudel è chiamato anche “pasta matta”, che viene utilizzato nella ricetta tradizionale. Volendo, per una versione più facile e veloce, può essere sostituito con della pasta sfoglia o pasta brisèe già pronta. Il ripieno classico è con mele, uvetta e pinoli, e si utilizza il pangrattato per assorbire l’umidità del ripieno durante la cottura in forno.
Difficoltà
Media
Dosi
Per sei persone
Tempo di preparazione
105 minuti
Tempo di cottura
45 minuti
Costo
Elevato
Dieta
Vegetariana
Tempo di riposo
30 minuti per il ripieno e per la pasta
Strumenti
Mattarello
Ingredienti
Per l’impasto:
Farina (bianca o semi integrale) 200 g
Zucchero 3 cucchiai
Acqua 80 ml
Olio di semi 20 ml
Aceto di mele 1 cucchiaino
Sale un pizzico
Per il ripieno:
Mele (Renette o Golden) 5
Zucchero (bianco o di canna) 80 g
Uvetta 80 g
Pinoli 40 g
Scorza di 1 limone 1
Succo di 1/2 limone 1/2
Grappa o rum 1 bicchierino
Biscotti secchi sbriciolati 60 g (oppure 60 g di pangrattato con 30 g di burro)
Cannella 1 cucchiaino colmo
Burro fuso 20 g (per spennellare la superficie)
Preparazione
Per l’impasto:
-
In una ciotola versate tutti gli ingredienti necessari per la preparazione della pasta;
-
Prima amalgamate con un cucchiaio, successivamente impastate a mano fino ad ottenere un composto liscio.
-
La pasta dovrà risultare abbastanza morbida ed elastica ma non appiccicosa; (Se preferite potete impastare anche con l’aiuto della planetaria.)
-
Avvolgete nella pellicola il panetto e nel frattempo preparate il ripieno;
Per il ripieno:
-
Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti. Versateli in una ciotola e aggiungete tutti gli altri ingredienti ad eccezione del pangrattato e del burro o dei biscotti sbriciolati;
-
Lasciate riposare il ripieno per 30 minuti, affinché tutti i sapori si amalgamino;
-
Questo passaggio lo salterete nel caso abbiate scelto i biscotti sbriciolati, perché in questo caso non dovranno essere rosolati assieme al burro. È chiaro però che se scegliete il pangrattato bisognerà arricchirlo.
-
Fate rosolare leggermente il burro, aggiungete il pangrattato e saltatelo in padella fino a quando il composto risulta dorato.
-
Aggiungete metà del pangrattato tostato o di biscotti al ripieno e mescolate. La seconda 1/2 tenetela da parte;
-
Preriscaldate il forno a 190 gradi statico;
Per la composizione del dolce:
-
Stendete la pasta in maniera rettangolare ad uno spessore molto sottile (come quasi se doveste preparare dei ravioli o delle tagliatelle), arrotolatela sul mattarello e disponetela su un canovaccio;
-
Cospargete nel centro della pasta per il senso della lunghezza la seconda metà di pangrattato tostato oppure di biscotti sbriciolati e disponete il ripieno in modo regolare proprio sopra il pangrattato;
-
Con l’aiuto del canovaccio date la forma allo strudel e ponetelo su una leccarda con carta da forno;
-
Spennellate con i 20 g burro fuso la superficie e cuocete per circa 45 minuti o comunque fino a quando la superficie risulterà leggermente dorata;
-
Attendete almeno 90 minuti prima di servirlo.
Ingredienti
Per l’impasto:
Farina (bianca o semi integrale) 200 g
Zucchero 3 cucchiai
Acqua 80 ml
Olio di semi 20 ml
Aceto di mele 1 cucchiaino
Sale un pizzico
Per il ripieno:
Mele (Renette o Golden) 5
Zucchero (bianco o di canna) 80 g
Uvetta 80 g
Pinoli 40 g
Scorza di 1 limone 1
Succo di 1/2 limone 1/2
Grappa o rum 1 bicchierino
Biscotti secchi sbriciolati 60 g (oppure 60 g di pangrattato con 30 g di burro)
Cannella 1 cucchiaino colmo
Burro fuso 20 g (per spennellare la superficie)