Tartare di bue
Introduzione
La tartare di manzo è un piatto di origine piemontese: carne magra battuta al coltello e, solitamente servita con tuorlo d’uovo, capperi, acciughe e sottaceti. In questa versione abbiamo voluto ricalcare l’abbinamento agrodolce e abbiamo preparato una giardiniera veloce e molto colorata. Per preparare un’ottima tartare in casa consigliamo sempre di non acquistare la carne già macinata, perché ha poca consistenza: se scegliete un taglio di carne magro potete tagliarlo della dimensione preferita, una grana più grande per una maggiore masticazione o una grana più fine per un risultato più omogeneo e sottile al palato.
Difficoltà
Media
Dosi
Per una persona
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Costo
Medio
Dieta
Di carne
Ingredienti
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire i grissini con delle briciole di pane tostato in padella;
Puoi personalizzare la giardiniera con le verdure che preferisci; le verdure non adatte sono quelle troppo ricche di acqua, come per esempio il pomodoro.
Preparazione
-
Tagliare il filetto di manzo secondo la grana desiderata, quindi condirlo con olio, sale e pepe;
-
Porre sul fuoco una soluzione a metà di acqua e aceto, aromatizzare con la lavanda e il rosmarino, aggiungere sale e pepe; Tagliare la carota a cubetti piccoli, il sedano e il peperone a losanghe, lo scalogno in quarti e ricavare delle cime piccole dal cavolfiore (utilizzare anche le foglie del cavolfiore);
-
Cuocere tutte le verdure separatamente mantenendole croccanti, quindi raffreddarle subito in acqua e ghiaccio;
-
Impiattare la tartara al centro del piatto, creando con il cucchiaio un alloggiamento per il tuorlo d’uovo; Montare la giardiniera di fianco alla tartare; Completare il piatto con qualche germoglietto di lavanda e un grissino sbriciolato sopra a dare la parte croccante.
-
Ingredienti
Per la tartare:
Filetto di manzo piemontese 130g;
Olio EVO q.b.;
Sale/Pepe q.b.;
Tuorlo d’uovo 1;
Grissini piemontesi 1.
Per la giardiniera:
Aceto 100 ml;
Acqua 100 ml;
Sale/Pepe q.b.;
Lavanda 1 rametto;
Rosmarino 1 rametto;
Cavolfiore q.b.;
Carota q.b.;
Peperone q.b.;
Sedano q.b.;
Scalogno q.b.