Introduzione
Con questa ricetta proponiamo una tartare di carne di manzo, perfetta per essere servita come antipasto in versione finger food, oppure come secondo piatto di carne.
La carne utilizzata per questa ricetta appartiene alla razza “Bruna Alpina”, di origine Svizzera. Grazie al latte della Bruna Alpina vengono prodotti alcuni dei formaggi più famosi della Lombardia, come per esempio il Taleggio, il Bitto, ingrediente fondamentale per realizzare i Pizzoccheri valtellinesi, e il Formai de Mut.
Questa ricetta è stata cucinata all’Agriturismo Ferdy Wild, nelle Alpi Orobie, dove abbiamo realizzato anche un approfondimento sui prodotti locali, come miele, latte e le erbe spontanee.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per due persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Medio
Dieta
Di carne
Strumenti
Barattolo a chiusura ermetica
Ingredienti
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire la mascherpa con del formaggio erborinato, tipo gorgonzola, per un contrasto spiccato;
Puoi sostituire la menta con dell’erba cipollina o con del basilico.
Preparazione
Per la tartare:
-
Tagliare la cipolla in due e grigliarla per 20 minuti circa;
-
Una volta cotta, lavorare nel mortaio insieme a olio, sale e pepe, fino ad ottenere una crema;
-
Battere la carne al coltello, condire con olio, sale e pepe;
-
Impiattare, adagiando sulla carne la crema di cipolle, il formaggio sbriciolato e finire con una foglia di menta fresca.
Ingredienti
Per la tartare:
Battuta di manzo, Bruna Alpina 250g
Cipolle 60g
Olio extravergine di oliva q.b.
Menta 3 foglie
Mascherpa fresca 40g
Sale q.b.
Pepe q.b.