Tiramisù
Introduzione
Giro d’Italia 2020. Tappa: Conegliano- Valdobbiadene. Una tappa frizzante e spumeggiante.
Addentrandoci nei meandri di questa terra non potevamo quindi non proporvi la ricetta dell’unico e inimitabile Tiramisù. Questo è un piatto che ce lo copiano e invidiano in tutto il mondo ed è tra i capisaldi della nostra cucina tradizionale.
Da dove vengono le sue origini? Beh, Veneto e Friuli si combattono da sempre questo riconoscimento. L’unica cosa che è certa è che si tratta di uno dei dolci più amati d’Italia e nel mondo.
La ricetta storica è composta da savoiardi inzuppati nel caffè e ricoperti di una crema, composta di uova, zucchero e mascarpone. Semplice, buonissimo e che vi metterà senz’altro di buon umore.
Accendete le fruste elettriche e andiamo subito in cucina.
Difficoltà
Facile
Dosi
Per sei persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Costo
Basso
Dieta
Vegetariana
Ingredienti
Mascarpone 500 g
Zucchero 120 g
Savoiardi 250 g
Caffè lungo 200 ml
Preparazione
-
In una ciotola montare le uova con lo zucchero con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto molto chiaro e spumoso;
-
Incorporare il mascarpone al composto di tuorli;
-
Montare gli albumi d’uovo con un pizzico di sale fino a neve ferma, avendo cura di non montarli troppo;
-
Incorporare gli albumi montati al composto di mascarpone, con movimenti dal basso verso l’altro per non far smontare l’albume;
-
Spalmare un velo di crema al mascarpone sulla base della teglia, quindi creare uno strato ordinato di savoiardi imbevuti nel caffè;
-
Ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti;
-
Lasciare rassodare in frigorifero per almeno 2 ore prima del taglio;
-
Spolverare con cacao amaro.
Ingredienti
Mascarpone 500 g
Tuorli d'uovo pastorizzati 6
Albumi d'uovo pastorizzati 3
Zucchero 120 g
Savoiardi 250 g
Caffè lungo 200 ml
Cacao amaro in polvere q.b.