Vellutata di baccelli di pisello, con bocconcini al formaggio spalmabile
Introduzione:
Con questa ricetta vogliamo mostrarvi come recuperare i baccelli di pisello, un elemento che solitamente viene scartato. I baccelli di pisello hanno un gusto molto intenso, erbaceo e vegetale, sono molto poco calorici e forniscono un ottimo apporto di vitamine, in particolare di vitamina A.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Basso
Ingredienti
Per la vellutata:
Baccelli di pisello 200 g.;
Patata 1;
Acqua 1 lt;
Basilico q.b.;
Cipolla 1;
Formaggio spalmabile 100 g.;
Olive nere 50 g.;
Taralli q.b.;
Sale q.b.;
Pepe q.b.
Preparazione
Per la vellutata:
-
Tritare finemente le olive nere; disporre su una placca da forno a seccare, a 100° per circa 40-50 minuti; pulire i baccelli di pisello: rimuovere il picciolo e la parte più coriacea esterna; in casseruola soffriggere una cipolla affettata finemente con un filo d’olio;
-
Aggiungere i baccelli e lasciare insaporire; aggiungere una patata sbucciata ed affettata finemente;
-
Salare leggermente e cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finchè i baccelli e le patate risultino morbidi; assaggiare, regolare eventualmente di sale e di pepe; frullare con un minipimer e passare al colino, anche 2 o 3 volte per eliminare la fibra del baccello;
-
Lavorare il formaggio spalmabile con qualche tarallo sbriciolato per ottenere consistenza; condire con olio, sale e pepe e formare delle palline; passare nel trito di olive croccanti;
-
Impiattare la vellutata di baccelli con al centro i bocconcini di formaggio.
Ingredienti
Per la vellutata:
Baccelli di pisello 200 g.;
Patata 1;
Acqua 1 lt;
Basilico q.b.;
Cipolla 1;
Formaggio spalmabile 100 g.;
Olive nere 50 g.;
Taralli q.b.;
Olio extravergine di oliva q.b.;
Sale q.b.;
Pepe q.b.