Vellutata di zucca con polpettine di salsiccia e semi di zucca tostati
Introduzione
Arriva l’autunno e sappiamo bene tutti che la zucca è uno degli ingredienti cardini di questa stagione. Si distingue per la sua consistenza piacevole, il suo sapore dolce, zuccherino e il suo colore arancione, spesso brillante.
Oggi Marisa ci mostra in questa ricetta come esaltare al meglio le caratteristiche di questo strepitoso ingrediente, portando in tavola una sua versione di vellutata senza scarti, riciclando persino i semi della zucca stessa.
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Tempo di preparazione
30 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Strumenti
Minipimer
Ingredienti
Per la vellutata di zucca:
Scalogno 1;
Aglio 1;
Rosmarino q.b.;
Peperoncino q.b.;
Per le polpettine di salsiccia:
Parmigiano grattugiato 50 gr;
Per la finitura:
Semi di zucca q.b.;
Ti manca qualche ingrediente?
La carne dell’impasto della salsiccia può tranquillamente essere sostituita da qualsiasi altra carne noi preferiamo, come manzo o coniglio, ad esempio.
Preparazione
Per la vellutata di zucca:
-
Mettere le fette di zucca su una teglia rivestita con carta forno e aggiungere sale e rosmarino. Mettere in teglia anche i semi della zucca. Infornare a 170°C per 15 minuti circa.
-
Cuocere la zucca in una padella con lo scalogno, l’aglio e gli aromi. Quando la zucca risulterà morbida frullare il tutto con il minipimer.
Per le polpettine di salsiccia:
-
Impastare la carne della salsiccia aggiungendo il parmigiano e un tuorlo d’uovo. Cuocere le polpettine in forno a 180°C per circa 7 minuti.
Per la finitura:
-
Versare la vellutata in un piatto da portata e guarnire con i semi tostati, le chips di zucca e le polpettine di salsiccia.
Ingredienti
Per la vellutata di zucca:
Zucca piccola intera a cubetti q.b.;
Scalogno 1;
Aglio 1;
Rosmarino q.b.;
Peperoncino q.b.;
Zucca tagliata sottilmente per le chips q.b.;
Per le polpettine di salsiccia:
Salsiccia di maiale 1;
Parmigiano grattugiato 50 gr;
Tuorlo d’uovo 1;
Per la finitura:
Semi di zucca q.b.;