Zingara ischitana
INTRODUZIONE
La “zingara ischitana” è un crostone di pane, assimilabile a un panino, tipico di Ischia: questa ricetta nasce negli anni ’70 da un’idea di due ragazzi ischitani, gestori di un locale sull’isola; da lì questo crostone è diventato un must per chiunque soggiorni, anche solo di passaggio, a Ischia.
La ricetta è molto semplice: pane cafone, senza sale, prosciutto crudo dolce, insalata, pomodoro ben condito e un po’ di maionese.
Il nostro Lello si sa, non sbaglia un colpo, quindi date un’occhiata a questa versione della “Zingara Ischitana” firmata Chef in Camicia!
Difficoltà
Facile
Dosi
Per un panino
Tempo di preparazione
15 minuti
Costo
Basso
Dieta
Di carne
Ingredienti
Per la zingara ischitana:
Prosciutto di Carpegna 60-70 g;
Pane “cafone”, senza sale 2 fette;
Insalata verde (tipo pan di zucchero) 3 foglie;
Maionese q.b.;
Fiordilatte 60 g;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;
Origano secco q.b.
Ti manca qualche ingrediente?
Puoi sostituire la maionese con un’altra salsa pronta, come per esempio la senape, oppure un mix delle due salse.
Puoi sostituire il pomodoro costoluto con una dadolata di pomodori datterini.
Preparazione
Per la zingara ischitana:
-
Tagliare il pomodoro a fette spesse, quindi condire con olio, sale e pepe. Grigliare le fette di pane sulla piastra, finché siano leggermente colorite esternamente; Spalmare le fette di pane con un velo di maionese. Disporre sulla base del pane il pomodoro e condire con l’origano;
-
Adagiarvi sopra l’insalata e la mozzarella. Adagiare ordinatamente il prosciutto crudo cercando di dare altezza alle fette. Richiudere il panino e gustare con il pane ancora leggermente caldo.
Ingredienti
Per la zingara ischitana:
Prosciutto di Carpegna 60-70 g;
Pane “cafone”, senza sale 2 fette;
Pomodoro costoluto 1;
Insalata verde (tipo pan di zucchero) 3 foglie;
Maionese q.b.;
Fiordilatte 60 g;
Olio extravergine di oliva q.b.;
Sale q.b.;
Pepe nero q.b.;
Origano secco q.b.